
Farm Cultural Park
Cortile Bentivegna, Favara
Farm Cultural Park
Il Farm Cultural Park è un innovativo centro culturale situato a Favara, in Sicilia. Fondato il 25 giugno 2010 da Andrea Bartoli e Florinda Saieva, il parco è diventato un punto di riferimento per l'arte contemporanea e la rigenerazione urbana, attirando artisti, architetti e visitatori da tutto il mondo. Il Farm Cultural Park è composto da un complesso di sette cortili interconnessi, che creano un'atmosfera simile a una "casbah" siciliana. Questi cortili ospitano gallerie d'arte, spazi espositivi, residenze per artisti e aree per eventi culturali. La struttura è concepita per essere interattiva e inclusiva, promuovendo la partecipazione della comunità e l'interazione tra artisti e visitatori. Il parco offre una vasta gamma di eventi, tra cui mostre d'arte, installazioni, laboratori e conferenze. Ha ospitato opere di artisti contemporanei e ha organizzato eventi significativi come il progetto "Abbiamo tutto - Manca il resto!", che esplora le potenzialità artistiche e culturali della Sicilia. Farm Cultural Park non è solo un centro espositivo, ma un progetto di rigenerazione urbana che mira a rivitalizzare Favara, una città che ha affrontato sfide economiche e sociali. Attraverso l'arte e la cultura, il parco cerca di trasformare l'immagine della città e di attrarre turisti e residenti. Il parco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio "Cultura di Gestione di Federculture" nel 2011 e ha partecipato alla XXIII Mostra internazionale di architettura di Venezia. È stato anche inserito tra le mete turistiche più importanti per l'arte contemporanea a livello mondiale.